
Un proverbio è un breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza.
I proverbi sono entrati a far parte delle tradizioni dei paesi già da molti secoli, basti pensare che già nell’antica Grecia e nell’antica Roma iniziarono a diffondersi. Le forme proverbiali si riscontrano anche nelle opere poetiche più arcaiche, e quasi nessun genere letterario ne è completamente privo: ma i proverbi abbondano soprattutto nei generi popolari e con tendenza popolaresca ( come la commedia ).
Un tributo alla tradizione
L’italia, terra di lunghissime tradizioni, di sapienza, eccellenza, cultura popolare non poteva che essere uno dei più favorevoli scenari per la nascita e la diffusione dei detti popolari. I proverbi, che non sono altro che insegnamenti validi sia nel lungo che nel breve periodo, tramandati da generazione a generazione, arricchiscono la vita di chi li impara e portano avanti la cultura popolare del paese, mentre svolgono una funzione formativa nei confronti di vecchie e nuove generazioni, fornendo assiomi validi in molti contesti della vita.
Pensate a quante volte i vostri nonni hanno corretto un comportamento o un pensiero che avevate, lo hanno fatto spesso utilizzando un proverbio, sono riusciti a farvi cambiare idea e vi hanno insegnato qualcosa allo stesso tempo, il tutto semplicemente con un proverbio, quasi fosse un concetto sempre vero a cui non sapevate come controbattere.
Dopo un po di tempo siete riusciti ad assimilare il concetto e vi siete resi conto che in un solo momento vi siete evoluti, il vostro pensiero è salito di livello e con esso anche la vostra comprensione della vita, quotidiana o futura.
Chi ha la fortuna di essere ancora in compagnia con i propri nonni può ancora consultare quella grande enciclopedia che è l’esperienza, mentre per altri questo lusso non c’è più. In entrambi i casi qualcosa è rimasto, la tradizione, il sapere, l’esperienza, le verità assolute, tutto questo deve essere tramandato e chiunque può farlo, non si può dimenticare.
A questo proposito ho deciso di realizzare questo articolo, per ricordare, per rendere vividi i ricordi in chi legge, per fare un tributo a questo bellissimo paese ed alla sua tradizione e cultura popolare, per fare in modo che lo splendido lavoro di chi non c’è più non vada sprecato.
Qui in Italia di esperienza e tradizione ne abbiamo tanta, si potrebbero riempire pagine e pagine con i detti popolari di ogni regione, io mi limiterò ad elencarne qualcuno, quelli che mi sono più cari e vicini. Qui di seguito elencherò alcuni proverbi emiliani ( Emilia – Romagna ), romani e siciliani:
- Proverbi emiliani
Settembre e ottobre con belle giornate, tempo per fare scampagnate
Arcobaleno dal canto della sera fa rischiarare la vela ( l’orizzonte ), arcobaleno dal canto della mattina fa riempire la pozzanghera
I giornali sono scritti dai furbi e sono letti dagli sciocchi
Porta via anche il fumo alle pipe ( una persona di mano lesta )
L’istruzione è ciò che resta quando si è scordato tutto ciò che si è imparato
I parenti sono come il pesce, dopo tre giorni puzzano
I soldi sono come i dolori, chi li ha se li tiene
Rimini per navigare, Cesena per cantare, Forlì per ballare, Ravenna per mangiare, Lugo per imbrogliare, Faenza per lavorare, Imola per fare l’amore
Croce di legno, croce di ferro, la Madonna sempre e il diavolo mai. ( Montescudo, quando il fuoco era spento i ragazzi tracciavano sul posto una croce e dicevano… )
La domenica spazza via la rugine di tutta la settimana
La fortuna è fatta a cavatappi; c’è chi è capace di infilarla e chi no
Il pane degli altri ha sette croste
Se sei con l’acqua alla gola, è ora che chiedi aiuto
La natura ha sempre ragione
L’amicizia fa grandi le gioie e piccoli i dispiaceri
È meglio andare senza vestiti,che stare senza cibo
- Proverbi Romani
Meglio che la mia pancia crepi che la bontà di Dio si sprechi
Uomo di pancia, uomo di sostanza
Chi tardi arriva, male alloggia
Chi nasce stupido muore stupido
Porta aperta per chi porta, chi non porta parta pure
L’unica cosa bella di Milano è il treno per Roma
In terra di cechi, beato chi ha un occhio
Dentro alla botte piccola c’è il vino buono, ma in quella grossa ce n’è di più
Male non fare, paura non avere
Ognuno con la sua farina fa gli gnocchi che gli pare
Chi di speranza vive, disperato muore
Roma fu fatta un po alla volta
L’amore non è bello se non è litigarello
- Proverbi siciliani
Il lupo disonesto pensa degli altri ciò che saprebbe fare lui
I monti non s’incontrano mai con altri monti, invece le persone prima o poi s’incontrano
Lega l’asino dove vuole il padrone. Attieniti alle disposizioni di chi sta al di sopra di te
Solo chi non fa niente non commette errori
Prima di parlare mastica le parole. Rifletti bene sulle parole che stai dicendo
Da una rosa nasce una spina, da una spina nasce una rosa
Frequenta le persone migliori anche se ciò comporta qualche sacrificio
I soldi guadagnati in modo disonesto vengono spesi male
Fai il bene e dimenticalo, fai il male e pensaci
Il rispetto è misurato, chi lo porta lo riceve
Le persone si scelgono perchè si somigliano
Ciò che è utile per me non lo è per gli altri
Quello che adesso si disprezza un giorno sarà desiderato
Quando la fortuna volta le spalle tutti gli amici si allontanano
Dio fa l’abbondanza e i ricchi fanno la carestia
RACCOMANDAZIONI: Ti piacciono gli articoli di questo blog? Se la risposta è affermativa vuol dire che ho raggiunto il mio obbiettivo, se te la senti puoi seguire il blog e lasciare la tua E-mail, così facendo potrai ricevere un avviso ogni volta che pubblicherò un articolo, con questa semplice azione mi aiuterai a crescere, mi sono prefisso l’obbiettivo di raggiungere i 250 iscritti. Quando ( insieme ), raggiungeremo tale traguardo, provvederò a rendere fruibile gratuitamente un manuale ( o meglio una serie di consigli ), in formato PDF in cui elenco e spiego alcuni concetti chiave che, secondo me, hanno favorito la mia crescita personale, il modo di assimilare competenze e la comprensione della vita, a presto!
AGGIORNAMENTI: Tornerò a breve con un’altra pubblicazione ( spero nei prossimi giorni ) . Il prossimo articolo tratterà l’intervista che proporrò ad un artista emergente ( un musicista ) di nome Marcelo Cesena, un amico che ho avuto modo di conoscere, continuate a seguire il blog, grazie a presto!